Am. u. Hum. Uhr C/2 (Auswanderungsmesser und Hoeheunterschiedmessung Uhr) è un orologio “Flak-Range” realizzato dalla Carl Zeiss per la
Kriegsmarine nel 1938 circa.
Questo strumento, consente di fornire una stima in
tempo reale, calcolata attraverso una variabile casuale Gamma (detta anche
variabile casuale erlanghiana), del raggio di inclinazione reale di un
bersaglio aereo. Lo strumento veniva fornito di informazioni appropriate quali
rotta obbiettivo, portata e cambiamenti di altitudine.
Questi dati erano rilevati
da un'unità di controllo Flak e impostati manualmente sullo strumento. Azionando
successivamente il meccanismo della corsa di emigrazione, lo strumento forniva la
misura di quanto l’aereo si muoveva lateralmente (raggio di inclinazione reale)
e conseguentemente, azionando la macchina degli Zeitzünder (Fu-Ze), veniva impostata
la portata prevista a far esplodere
l’ogiva in tempo utile, mentre l’unità di controllo forniva il rilevamento e le
necessarie elevazioni balistiche del cannone per l’allineamento del tiro.
È presente all’interno di questo
strumento, un tamburo con diagramma impostato per il calcolo di una unità Flak
L/36 da 7,5 cm.
Quando
l’orologio viene attivato, fornisce il tempo di misurazione tramite una
corrente elettrica periodicamente
interrotta che aziona il magnete del cicalino.
I segnali acustici del cicalino sono
emessi a intervalli regolari e passano attraverso due cavi contemporaneamente a
due misuratori di trasferimento e ascoltati dagli operatori tramite le cuffie.
La corrente periodicamente interrotta, passando attraverso i due cavi, aziona
due cicalini il cui segnale, mediante un
impulso elettrico viene trasmesso prima ad uno poi all’altro cavo in modo che i
cicalini funzionino alternativamente e non si verifichi alcuna interruzione
nella trasmissione dei dati alla macchina degli Zeitzünder (Fu-Ze), ovvero lo
strumento necessario a impostare il tempo di esplosione del proiettile in
funzione dell’altitudine dell’aereo.
Altresì esistono delle probabili possibilità che questo strumento possa essere stato impiegato dalla Flak (per i calcoli di cui sopra descritti), anche con artiglieria dotata di calibro maggiore o inferiore in quanto, il tamburo ruotante munito di scala numerica predisposto al calcolo del rilevamento aereo, può facilmente essere sostituito.
Lo strumento è completamente funzionante ed il suo peso è di circa 22 Kg.
Note: certamente a fronte dell'estrema efficacia dello strumento nell'effettuare calcoli per il tiro contro aerei, fu ritenuto opportuno riutilizzarlo, riverniciandolo color DAK, sul fronte Afrika Settentrionale. Ciò si evince dal fatto che sul retro dello strumento è ancora presente l'originale colorazione grigio Kriegsmarine.
SCHALTBILD = SCHEMA
CIRCUITO
SCRITTA IN COLORE ROSSO:
1- Wenn
summer versagt, prufen ob sicherung durchgebrannt oder summer kontakte kleben!
= Se il cicalino non funziona, controllare i fusibili oppure i contatti del buzzer.
SCRITTA IN COLORE BIANCO:
2- Zufuhrungsschleifring = Contatto di alimentazione
3- AM Schaltscheibe = Sul disco di commutazione
4- Hum-Scaltscheibe = Ronzio disco commutazione
5- Sicherung = Fusibile (1 Amp.)
6- Verdunkel = Oscuramento
7- Widerst. = Resistenza
8- Summer = Cicalino
9- Hum I od. Telefon I/II = Ronzio Telefono (cuffie) I/II
INDICATORI PARTE SUPERIORE STRUMENTO (da sinistra a destra):
1- Laufzeit in minuten = Tempo di esecuzione in minuti
2- Dunkel = Scuro
3- Hell = Luminoso
4- Aus. = Spento
5- Hum = Ronzio (cicalino)
6- Am 1/3 = Impulsi alternati di corrente al cicalino ogni
secondo?
7- Am 1/6 (rosso) = Impulsi alternati di corrente al
cicalino ogni secondo?
8- Regulierung = Regolazione di velocità degli impulsi
alternati di corrente al secondo, oppure Regolazione meccanica di Anticipo o Ritardo. La lettera
“V” significa Prima (Vorwärts), mentre la lettera “N” (Nach)
significa Dopo.
CONNETTORI LATERALI:
9- Entrata singola tensione a 12 Volt
10- 2 Entrate per cuffie ascolto
(ronzio cicalino).
from ZEISS ARCHIV:
Die Am- und Hum-Uhr C/2 dient beim Flakschießen zum Ermitteln der Messzeit, wenn Zielhöhe und Zielentfernung laufend von Hand eingestellt werden. Als Am-Uhr geschaltet gibt sie die Messzeit als kurze Summerzeichen in regelmäßigen Abständen. Die Summerzeichen werden durch 2 Kabel gleichzeitig nach 2 Auswanderungsmessern geleitet und dort mit Kopfhöhrern abgehört. Als Hum-Uhr geschaltet gibt sie die Messzeit durch einen periodisch unterbrochenen elektrischen Strom, der am Hum einen Magnet betätigt. Der periodisch unterbrochene Strom wird durch 2 Kabel an 2 Hum geführt, und zwar wird der Stromstoß abwechselnd durch das eine und dann durch das andere Kabel übertragen, so dass beide Hum abwechselnd arbeiten und keine Pause in der Auswanderungsmessung entsteht.