Binocolo 7x50 prodotto dalla Ditta F.lli Koristka Milano, per la Regia Marina, risalente all’anno di produzione 1940.
È inciso, sulla piastra dell'oculare sinistro, il nome per esteso del produttore "Fratelli Koristka" e gli ingrandimenti "7x50".
Mentre sulla piastra dell'oculare destro, oltre al noto logo Koristka (una doppia "K" e il "triangolo" centrale), la scritta R.M.I - Smg. - che sta ad abbreviare, Regia Marina Italiana - Sommergibili - quindi questo
specifico modello di binocolo era assegnato ed utilizzato esclusivamente dai
comandanti di sommergibili.
Il binocolo è corredato della sua custodia
originale e si presenta in condizioni eccellenti, con visione molto nitida ed i
prismi sono perfettamente collimati. Sono inoltre presenti due filtri gialli applicabili a gli oculari. All’interno dell’oculare
destro è presente il reticolo graduato.
Francesco Koristka, di
origine polacca (Slesiano per la precisione), dopo avere lavorato a Vienna ed
essere stato aiutante di Salmoiraghi, si mise in proprio e fondò a Milano nel
1881 (un pò ovunque viene riportato 1880 ma in una vecchia pubblicità della
Koristka ho trovato scritto chiaramente: F. Koristka S.A. (Casa fondata nel
1881) una ditta, Ottica Meccanica Flli. Koristka. Ben presto divenne tra le più
importanti ed apprezzate produttrici di strumenti ottici (binocoli e
microscopi), distinguendosi per l'elevata qualità delle lenti montate sui
propri prodotti.
Durante la prima guerra mondiale produsse un binocolo destinato agli ufficiali
della Regia Marina: il "Marenostrum". Divenne inoltre l’azienda più
importante in Italia per la costruzione di microscopi e una delle poche
industrie di precisione italiane che esportò tanto in Europa che in America.
Grazie ai suoi rapporti con Ernst Abbe (1840-1905), Koristka ebbe la
possibilità di costruire microscopi e obiettivi fotografici sfruttando i
brevetti della ditta Zeiss allo stesso modo in cui lavorava la Krauss a Parigi,
ma costruisce anche obiettivi dal progetto originale come il teleobiettivo
Negri-Koristka, e successivamente gli Ars, i Sideran, i Sagittal, i Meridian ed
il teleobiettivo Proximar. Nel 1929 la ditta F.lli Koristka fu assorbita dalle
Officine Galileo Firenze, ma continuò per qualche decennio a produrre con il
proprio marchio.