Aussichtsfernrohr telescopio monoculare prodotto dalla C.P. Goerz Wien. Sulla piastra dell’oculare sono presenti, la data e i timbri di accettazione militare, che
consistono nell’aquila bicipide accompagnata dalle lettere "Ü.K." i quali collocano il telescopio ad esclusivo utilizzo militare. Oltre ciò è presente il logo "C.P.
Goerz Wien" seguito dal numero di serie che risulta essere il “N° 1” ovvero
il primo esemplare prodotto di questo modello. A identificare il tipo di
telescopio vi è la scritta “Aussichtsfernrohr modell Goerz 28x” (ovvero
Telescopio di grande portata avente ottica con 28 ingrandimenti). L’oggetto
presenta la prolunga parasole con sportellino a protezione
della lente. La visuale è perfettamente nitida e la messa a fuoco è fluida e
perfettamente regolabile.
Il Telescopio è completo della sua originale custodia in cuoio e dell’originale
cavalletto dotato di cinghie per il trasporto. Quest’ultimo a mio avviso fa
capire quanto l’utilizzo dell’oggetto fosse ad uso esclusivo di pochi ufficiali
e destinato solamente allo scopo di osservazione data l’assenza del reticolo. Questo Telescopio rappresenta una vera e propria rarità nel settore ottico, in quanto non si riscontra, a tutt’oggi, un esemplare con le stesse caratteristiche.
La C.P. Goerz era una società di strumenti ottici e
fotografici fondata a Berlino nel 1886 da Carl
Paul Goerz (1854-1923), insieme a
Carl Moser, ricercatore ottico, e Ottomar Anschutz, tecnico di laboratorio in
stretti rapporti d'amicizia; proprio da quest'ultimo C.P. Goerz aveva
acquistato nel 1889 il brevetto di costruzione del primo otturatore a tendina
per macchine fotografiche capace di tempi da 1/1000 di secondo.
La società si specializzò nella
produzione di obiettivi, fotocamere, telescopi e binocoli,
anche per uso militare. Nel 1886 contava circa 25 dipendenti, saliti ai
2500 nel 1911, anche se nella
massima espansione le maestranze toccarono i 10.000 dipendenti.
Come dimensioni non era seconda
nemmeno alla Zeiss (che nello stesso periodo aveva 1000 operai in meno), ed
esportava in molte nazioni, fra le quali Russia e Stati Uniti. Nel 1905 la
Goerz American Optical continuò ad operare indipendentemente negli Stati Uniti
fino al 1972. Nel 1908 fu fondata a Berlino la Goerz Photochemisches Werk GmbH,
questa sezione del gruppo Goerz produceva pellicole per fotografia e cinema.
La Goerz ebbe un rapporto
fondamentale con gli eserciti dell'epoca e le forniture militari. Essa infatti
è rimasta famosa sia per i grandi binocoli da trincea (Prima Guerra Mondiale)
che per i binocoli in dotazione a tutte le armi dell'Esercito Austriaco-Tedesco
(compresa marina e aviazione) nonché della Bulgaria, Romania ecc. Ancora oggi
si trovano innumerevoli esemplari di binocoli Goerz che hanno valore sul
mercato dell'antiquariato bellico e ottico, si deve pensare che nel 1906 la
Goerz aveva già prodotto e superato i 100.000 binocoli modello
"Trieder", sia per uso civile che militare.
Oltre alla principale e storica
fabbrica di Friedenau (Berlino) la C.P. Goerz era presente anche a Londra,
Parigi e Vienna, Bratislava, Milano, Riga e San Pietroburgo. Altre sezioni erano
dedicate ai prodotti chimici e anche per macchine da scrivere o da calcolo, che
una divisione della società si occupò di produrre fino al 1945.
Nel 1910 la società comprò la
"Sendlinger Optische Galswerke" azienda fondata da J.Von Fraunhofer e
C. A. Steinheil per la produzione di vetri ottici e specchi, che la rese
completamente autonoma dall'acquisto da altri rivenditori. Dopo la prima Guerra
Mondiale, con il trattato di
Versailles, le aziende tedesche
che avevano prodotto materiale bellico, furono frenate nelle produzioni e questo
portò in breve ad una grave situazione economica.
Nel 1923 Paul
Goerz morì e la società in regime fallimentare, venne acquistata dalla Zeiss
che, insieme alle aziende "Contessa", "Nettel",
"ICA" ed "Ernemann" fondò nel 1926 la
Zeiss Ikon. La divisione
americana della Goertz divenne un'azienda indipendente con il nome Goertz American Optical Co. producendo obiettivi per fotocamere e
continuandone lo sviluppo tecnico. Nel 1971 venne comprata dalla Kollmorgen, la
quale fu assorbita dalla Schneider Optics nel 1972.